Hyperion F1

0 recensioni Sii il primo

Hyperion F1
Hyperion F1
Altre foto
Hyperion F1
Genetica
Indica/sativa autofiorente
Genitori
Sin Tra Bajo Autofiorente
Lemon
THC
Alto
CBD
Basso
Odore & sapore
Pino
Terroso
Pepe
Erbaceo
Effetto
Motivato
Assonnato
Ridarella
Rilassante
Indoor o all'aperto
Greenhouse
all'aperto
indoor

Hyperion F1: Una varietà dalle alte prestazioni e con poche esigenze

Hyperion F1

Hyperion F1 è un nuovo ibrido F1 creato da Royal Queen Seeds. Chiamato come uno dei 12 titani figli di Gea ed Urano, Hyperion F1 è una pianta alta che produce abbondanti raccolti di cime compatte ricche di THC e terpeni dagli aromi di terra e pino. Come tutti gli ibridi F1 di Royal Queen Seeds, Hyperion F1 discende da linee consanguinee selezionate con cura.

Di tutta la gamma di ibridi F1 di RQS, Hyperion F1 è considerata la varietà più alta, rendendola una scelta ideale per i coltivatori che dispongono di spazio sufficiente. Grazie al suo mix di genetiche indica, sativa e ruderalis, Hyperion F1 è autofiorente e sviluppa dapprima una struttura elevata con foglie affusolate, per poi caricarsi di ammassi di fiori grandi e resinosi. Naturalmente, Hyperion F1 è anche molto potente, con effetti che elevano la mente mentre rilassano il corpo.

Patrimonio genetico della Hyperion F1: Influenze uniche

Grazie alla sua genetica F1, Hyperion F1 promette ai coltivatori un “salto di qualità” rispetto alle varietà di cannabis convenzionali. Royal Queen Seeds è riuscita ad affermarsi come la prima banca di semi a mettere in commercio autentici ibridi di cannabis F1, dotati di maggior vigore, rendimento e potenza, ma soprattutto con tratti di crescita più uniformi rispetto alle varietà di cannabis convenzionali.

A differenza delle genetiche poli-ibride, che presentano molte variazioni fenotipiche e vengono create semplicemente incrociando due ceppi di cannabis (che spesso risultano strettamente imparentati), gli ibridi F1 discendono da quelle che i breeder chiamano “linee consanguinee” (o IBL).

Per creare queste linee, i genetisti incrociano ripetutamente fra loro varietà che possiedono tratti desiderabili, in modo da ridurre la loro informazione genetica e creare piante omozigote (un processo che può richiedere diversi anni). Una volta che hanno incrociato due IBL geneticamente distinte, la generazione F1 che ne risulta (“filiale 1”) eredita i tratti di entrambi i genitori e sviluppa eterosi, ovvero crescita più vigorosa, rendimenti più abbondanti e maggiore potenza rispetto ai ceppi parentali. Inoltre, gli F1 presentano una crescita uniforme, un risultato che nel mondo della cannabis è sempre stato difficile da raggiungere.

Hyperion F1 di Royal Queen Seeds discende da IBL che combinano genetiche ricavate da Amnesia, Lemon e Sin Tra Bajo Auto.

Hyperion F1

Amnesia

Amnesia è probabilmente uno dei nomi più noti nella storia della cannabis. Varietà di vecchia generazione dalle origini misteriose, l'Amnesia originale pare sia stata creata negli USA a partire da un mix di varietà autoctone. Tuttavia, il suo successo nel mondo della cannabis è esploso quando è stata introdotta ad Amsterdam, diventando un'icona nei coffeeshop olandesi. Poco dopo, i breeder cominciarono a sperimentare con la genetica Amnesia, creando altre celebri varietà come Amnesia Haze e Amnesia Lemon. Se siete estimatori dell'Amnesia originale, amerete la Hyperion F1 di RQS per la sua avvolgente ebbrezza fisica, lo sballo cerebrale e il ricco aroma di terra.

Lemon

La Lemon è un altro classico nel mondo dell'erba. Sarebbe stata creata dal breeder olandese De Sjamaan negli anni ’90 e si pensa che derivi dalla White Widow. Produce cime di un verde brillante ricoperte di cristalli e, come avrete già intuito, con un forte aroma di limone. Sebbene sulla varietà di cannabis Lemon originale si sappia ben poco, il suo nome continua a suscitare interesse, perfino più di 20 anni dopo la sua creazione!

Sin Tra Bajo Auto

Sin Tra Bajo Auto è una varietà autofiorente a dominanza indica che viene spesso attribuita a Barney's Farm. Quello che i coltivatori apprezzano di più di questa varietà è la sua incredibile facilità di coltivazione (da cui il nome, che in spagnolo significa “senza lavorare”). E sono proprio questi tratti di crescita e le proprietà autofiorenti che Sin Tra Bajo Auto ha trasmesso a Hyperion F1. Oltre ad essere un gioco da ragazzi da coltivare, la Sin Tra Bajo Auto conquista i cuori anche grazie ai suoi potenti livelli di THC e agli aromi e sapori di caramello e terra.

Aroma e sapore della Hyperion F1: Skunk, erbe aromatiche e agrumi

Hyperion F1

L'eccezionale genetica della Hyperion F1 si riflette nella qualità delle sue infiorescenze. I report di coltivazione mostrano che questa varietà produce dense cime di colore verde brillante, con una struttura compatta, grossi calici ed uno strato appiccicoso di tricomi resinosi. Questi fiori sono carichi di THC e di un mix unico di deliziosi terpeni. Particolarmente ricca di mircene, ocimene, farnesene, terpinolene, cariofillene e umulene, Hyperion F1 emana un aroma fresco in cui si fondono note di pino, terra umida e pepe. Alcuni consumatori percepiscono fra i suoi aromi e sapori anche leggere sfumature di agrumi e Skunk, oltre ad accenni di erbe fresche come salvia, basilico, timo e rosmarino.

Potenza ed effetti di Hyperion F1: Forte rilassamento fisico

Nonostante non si conosca il livello preciso di THC, Hyperion F1 si distingue per la sua indiscutibile potenza. Ma la struttura densa dei suoi fiori e la grossa produzione di resina sono tratti rivelatori di una cultivar di qualità superiore. I suoi effetti, generalmente ben bilanciati, sono una combinazione di rilassante ebbrezza fisica e buonumore. Royal Queen Seeds descrive la Hyperion F1 come una varietà adatta ad essere consumata in qualunque momento della giornata, ma alcuni consumatori avvertono che ad alte dosi può indurre un forte effetto da “inchioda divano”.

Usi ricreativi

Se avete un'elevata tolleranza alla cannabis e al THC, potrete tranquillamente consumare la Hyperion F1 durante il giorno o nel pomeriggio. Ma molti consumatori riferiscono che questa varietà induce un effetto intensamente rilassante e, quindi, sarebbe più indicata per un consumo serale. Queste sono alcune attività che si accompagnano bene al forte effetto fisico della Hyperion F1:

  • Mangiare fuori
  • Guardare film
  • Giocare ai videogiochi
  • Fare la siesta
  • Meditare
  • Rilassarsi all'aperto
  • Serate tranquille con gli amici più intimi

Potenziali effetti secondari

Gran parte dei consumatori riferisce di tollerare molto bene la Hyperion F1. Ma ogni persona è differente, e questa è una varietà che può indurre effetti indesiderati in alcuni individui, specialmente a coloro che hanno una bassa tolleranza alla cannabis o che non amano le varietà fisicamente molto rilassanti. Questi sono alcuni effetti secondari indesiderati che possono emergere dopo aver consumato questa varietà:

  • Sonnolenza ed effetti da “inchioda divano”
  • Ansia e paranoia
  • Riduzione delle capacità cognitive
  • Bocca ed occhi asciutti
  • Fame chimica

Coltivare la Hyperion F1: Raccolti abbondanti da piante di medie dimensioni

Hyperion F1

Come gli altri ibridi F1 del catalogo Royal Queen Seeds, Hyperion F1 promette ai coltivatori un'esperienza di coltivazione nuova ed unica, caratterizzata da eccellente uniformità delle piante, rapidi tempi di fioritura ed ottima resa.

Grazie al meticoloso procedimento di breeding seguito per la creazione delle IBL da cui discende, Hyperion F1 è capace di produrre piante estremamente uniformi e semplici da gestire. In più, essendosi dimostrata molto resiliente ai parassiti, è una scelta eccellente anche per la coltivazione outdoor.

Le piante di Hyperion F1 hanno una fase vegetativa di 30 giorni, dopodiché passano automaticamente alla fioritura grazie ai geni autofiorenti. Dopo 50–55 giorni di fioritura (appena 80–85 giorni dopo la germinazione), le piante di Hyperion F1 avranno raggiunto un'altezza di 60–90 cm e saranno cariche di fiori densi e maturi, pronti per il raccolto.

Consigli per la coltivazione indoor

Come avviene generalmente per le autofiorenti, i semi di Hyperion F1 dovrebbero essere piantati direttamente nei loro vasi definitivi. Non appena i cotiledoni emergono dal terreno, date alle piante fino a 18 ore di luce per evitare che si allunghino eccessivamente.

Una volta che saranno entrate in fase vegetativa, massimizzate la crescita alimentandole con un fertilizzante biologico e riducendo al minimo tutti i fattori di stress. Tuttavia, la defogliazione ed un leggero LST possono aiutare ad aprire la fitta canopia della Hyperion F1, assicurando una corretta penetrazione della luce su tutti i rami. Dopo 30 giorni di crescita, le piante di Hyperion F1 passeranno alla fioritura in modo del tutto naturale. Prima che questo avvenga, sarà utile defogliare leggermente per aiutare a far arrivare la luce anche ai siti di fioritura più bassi, mentre un buon stimolante biologico per la fioritura favorirà lo sviluppo dei fiori.
Appena 80–85 giorni dopo la germinazione dei semi, le piante di Hyperion F1 saranno pronte per il raccolto.

Consigli per la coltivazione outdoor

Per ottenere i migliori risultati coltivando le autofiorenti outdoor, raccomandiamo di far germinare i semi indoor sotto lampade e già nei loro vasi definitivi; questo eviterà lo stress da trapianto e garantirà un rapido sviluppo durante la delicata fase di crescita delle piantine.

Trasferite le piante outdoor quando avranno sviluppato perlomeno una serie di foglie vere ed assicuratevi di metterle in una posizione dove possano ricevere la massima esposizione alla luce solare diretta. Grazie alla sua resilienza, Hyperion F1 è in grado di prosperare praticamente in ogni clima ed il suo rapido ciclo di vita la rende particolarmente attraente per chi vive in regioni con estati brevi.

Anche in questo caso, coltivando la Hyperion F1 cercate di ridurre il più possibile i fattori di stress per ottenere il massimo dalla sua breve fase vegetativa, ed utilizzate fertilizzanti biologici per darle un supporto extra durante la crescita vegetativa e la fioritura.

Hyperion F1 è una varietà da provare?

Hyperion F1

La Hyperion F1 è una cultivar promettente. L'elaborato processo di ibridazione che ha dato origine a questa pianta promette un'omogeneità ed una stabilità mai viste prima nel mondo della cannabis. Inoltre, gli ibridi F1 di Royal Queen Seeds promettono anche un vigore eccezionale ed una grossa resa di fiori di alta qualità, tutte caratteristiche molto allettanti per i coltivatori. I consumatori riferiscono anche che la Hyperion F1 è molto potente e carica di terpeni deliziosi, offrendo ai fumatori un’esperienza entusiasmante!

Varietà di cannabis Hyperion F1: Domande frequenti

D: Hyperion F1 è sativa o indica?
R: Hyperion F1 è una cultivar di cannabis ibrida F1 che combina genetiche indica, sativa e ruderalis provenienti da tre varietà differenti: Amnesia, Lemon e Sin Tra Bajo Auto.

D: Quanta erba produce la Hyperion F1?
R: Hyperion F1 è nota per produrre grandi quantità di cime dense e potenti.

D: Quali sono gli effetti della varietà Hyperion F1?
R: La Hyperion F1 è una varietà ibrida che combina un forte effetto fisico con l'ebbrezza ed il buonumore delle sativa.

D: Quali sono le caratteristiche principali della varietà Hyperion F1?
R: Hyperion F1 è stata creata a partire dalle linee genetiche di Amnesia, Lemon e Sin Tra Bajo Auto. Produce piante molto robuste e vigorose, con fiori densi, aromi complessi in cui si fondono note di pepe, terra e pino ed effetti profondamente rilassanti.

Coltiva la tua Hyperion F1

Difficoltà di coltivazione
Facile
Tipo di fioritura
Autofiorente
Dalla semina al raccolto
11-12 settimane
Rendimento interna
Elevato
Rendimento esterna
Elevato
Altezza interna
Piccola
Altezza esterna
Piccola

Linea genetica della Hyperion F1

Fold Unfold

Allevatori / Banche di Semi

Ancora nessuna recensione, sii il primo!